Ryanair è forse la compagnia aerea low-cost più famosa del mondo. Grazie ai suoi collegamenti in tutta Europa a prezzi competitivi, questa compagnia è l’ideale per vacanze, brevi o lunghe, all’insegna del risparmio. Ma non è tutto rose e fiori. Offrendo tariffe così basse, però, Ryanair ha reso a pagamento servizi che in altre compagnie aeree sono gratuiti. L’ultima novità è stata la riduzione del bagaglio a mano gratuito a una sola borsa piccola, ma i cambiamenti non si fermano qui. Quali sono dunque le diverse regole per il bagaglio a mano Ryanair?
Bagaglio a mano Ryanair: limitazioni, peso e misure
Contenuto dell'articolo
Ryanair ha da poco cambiato la regolamentazione sul bagaglio a mano su tutti i suoi voli, confondendo molti viaggiatori ormai abituati alle classiche, ora datate, limitazioni. Facciamo il punto della situazione delle misure consentite oggi. Al momento dell’acquisto potrete scegliere tra 3 opzioni che vediamo in dettaglio dopo la foto.
Tariffa classica
Con il biglietto classico si può portare con se solo una borsa piccola che non ecceda queste dimensioni:
- Bagaglio piccolo a bordo gratuito: 40 x 20 x 25 cm.
Questa borsa, infatti, sarà riposta sotto il sedile davanti al passeggero.
Fila con priorità
Per imbarcare il bagaglio a mano tradizionale – trolley o uno zaino come si faceva prima – si potrà farlo pagando un sovrapprezzo, che oscilla dai 6 a 10 euro dipendendo dalla destinazione. In questo modo si avrà il diritto di portare in cabina sia la borsetta che il trolley. Il bagaglio si dovrà riporre nelle cappelliere poste sopra i sedili e non deve superare le dimensioni 55cm x 40cm x 20cm. Riassumendo, con questa opzione avrete:
- Bagaglio piccolo a bordo gratuito: 40 x 20 x 25 cm
- Bagaglio a mano a bordo: 55 x 40 x 20 cm
- Peso massimo: 10 kg
- Priorità inclusa
Fila con priorità e bagaglio in stiva
Scegliendo la terza opzione al momento della prenotazione i passeggeri avranno l’opportunità di portare con se la borsa piccola e caricare in stiva il proprio bagaglio di massimo 10 kg, quindi:
- Bagaglio piccolo a bordo gratuito: 40 x 20 x 25 cm
- Bagaglio a mano in stiva: 55 x 40 x 20 cm
- Peso massimo: 10 kg
Come molte altre compagnie aeree low-cost, Ryanair si riserva di imbarcare nella stiva i bagagli a mano qualora non ci fosse più posto a bordo.
Come fare il check-in Ryanair
Fare il check-in Ryanair è estremamente semplice e la procedura può essere fatta online. Se si viaggia solo col bagaglio a mano, il check-in deve essere fatto online e fa risparmiare le lunghe code del check-in al banco: all’arrivo in aeroporto basterà infatti presentarsi direttamente ai controlli con la carta di imbarco.
È possibile effettuale il check-in sia sull’app che sul sito di Ryanair da 48 ore fino a 2 ore prima della partenza o da 60 giorni prima se si acquista un posto riservato. Come basta seguire questi semplici passi.
- Effettuate l’accesso sul proprio profilo;
- Scegliete il viaggio e inserire i vostri dati;
- Riceverete in pochi secondi via mail o tramite app la carta di imbarco con il posto a sedere assegnato. Potrete salvarla sul telefono o stamparla.
Il check-in online è anche l’occasione per aggiungere eventuali servizi extra come ulteriori bagagli o l’assicurazione.
Cosa si può imbarcare e cosa no
Per la sicurezza vostra e degli altri passeggeri, alcuni oggetti non sono ammessi a bordo di un aereo Ryanair. Fanno parte di questa categoria tutte le armi, o potenziali armi, come pistole, coltelli, teaser, bastoni e oggetti da ferramenta.
È anche vietato imbarcare liquidi e materiali potenzialmente tossici o pericolosi come gas, benzina,
bombolette di vernice, sostanze velenose o corrosive.
È vietato anche introdurre liquidi in confezioni che superino i 100ml. Chi volesse trasportare dei liquidi deve inoltre riporre tutte le confezioni da massimo 100ml in una sacchetto di plastica trasparente chiuso che dovrà essere mostrato ai controlli. Fanno eccezione a questa regola i liquidi medicinali e i cibi per neonati.
Al contrario di altre compagnie aeree, Ryanair non permette di viaggiare con un animale domestico fatta eccezione per i cani guida su alcune tratte.
Attrezzature sportive e strumenti musicali
Spesso attrezzature sportive e strumenti musicali superano le dimensioni del bagaglio a mano Ryanair. Che fare in questo caso?
Strumenti musicali
Per quanto riguarda gli strumenti musicali se questi sono comunque di dimensioni ridotte, come nel caso di una chitarra, possono viaggiare in cabina posizionati su un posto a sedere e muniti di un biglietto. Bisognerà infatti acquistare un biglietto passeggeri per questi strumenti, inserendo però la dicitura ITEM SEAT al posto del cognome e EXTRA al posto del nome.
Attrezzature sportive
Le attrezzature sportive, insieme agli strumenti musicali più grandi, sono invece soggetti a tariffe particolari e rientrano nei bagagli da imbarcare in stiva. Questi oggetti dovranno essere imballati con cura e portati al banco check-in per l’imbarco. Attenzione però, anche in questo caso c’è un peso e una dimensione massima oltre il quali Ryanair non permetterà di imbarcare questi oggetti. Strumenti musicali e attrezzature sportive non devono infatti devono rispettare queste misure:
- Misure: 81cm x 119cm x 119cm
- Peso: massimo 31kg
A questo punto dovreste aver bien chiaro le nuove regole del bagaglio a mano Ryanair, se avete dubbi non esitate a contattarci nel box dei commenti sottostante. Se, invece, volete vedere quali sono le nuove tratte, vi rimandiamo all’articolo dei voli per Malta.