Nell’arcipelago maltese febbraio è un mese importante e pieno di divertimenti perché, oltre alla festa degli innamorati, si festeggia il Carnevale di Malta nel pieno delle sue tradizioni. Eccentrici e coloratissimi carri allegorici sfilano per i villaggi di tutta l’isola accompagnati da musica a tutto volume, grandi e piccini che si mascherano e giocano spensierati e la vita notturna nei quartieri più popolati di Sliema, St Julian’s e Paceville viene invasa di nottambuli che hanno l’unico scopo di divertirsi.
I media parlano del carnevale di Malta come uno degli eventi più grandi e scenografici dell’anno, e noi ve lo possiamo confermare! Come ogni anno, sono previsti tanti eventi e celebrazioni, ma scopriamone di più.
Contenuto dell'articolo
QUANDO CADE IL CARNEVALE A MALTA QUEST’ANNO?
Il carnevale a Malta viene generalmente celebrato la terza settimana di febbraio e all’inizio di marzo, ma i giorni variano per ogni località. Per il 2020 il carnevale è dal 21 febbraio al 25 febbraio.
Data | Luogo |
---|---|
15/2 – Sabato alle 18.45 | Attard – piazza principale |
20/2- Giovedì alle 18.30 | Marsa – pizza principale |
21/2 – Venerdì dale 9.30 alle 12.00 | Ħal Għaxaq . piazza pricipale – per bambini |
21/2 – Venerdì dalle 18.45 alle 22.00 | Għargħur – piazza principale |
21/2 – Venerdì dalle 18.00 | Isla – piazza principale |
22/2 – Sabato dalle 18.30 alle 22.30 | Hamrun – piazza principale |
22/2 – Sabato dalle 19.00 alle 23.00 | Valletta – Piazza dei Tritoni |
23/2 – Domenica dalle 9.30 | Hamrun – Piazza principale |
23/2 – Domenica dalle 10.00 a mezzanotte | Fgura – di fronte al centro civico |
23/2 – Domenica dalle 19.00 | Had-Dingli – piazza principale |
23/2 – Domenica dalle 12.30 | Valletta – tutte le strade del centro storico |
25/2 – Martedì dalle 10.00 alle 13.00 | Valletta – St George Square – per bambini |
25/2 – Martedì dalle 18.00 | Floriana – St Anne Street – GRAN FINALE |
Per i programmi completi e gli spettacoli a pagamento, ti rimandiamo a qui e qui.
STORIA DEL CARNEVALE A MALTA
Il carnevale fu celebrato a Malta per la prima volta dai Cavalieri di San Giovanni intorno al 1530, ma si dice che la prima celebrazione in assoluto risalga già nel 1470. Fino al 1751 il carnevale si celebrava solo nella città più importante dell’isola: la Valletta, la capitale di Malta. Non era facile per tutti raggiungere la città, soprattutto per chi viveva a nord o nel sud dell’isola, e con il passare del tempo le comunità di tutta l’isola cominciarono a festeggiare localmente.
IL CARNEVALE A MALTA OGGI
Il carnevale a Malta è un evento importante nel calendario religioso e culturale dell’isola e segue la tradizione della celebrazione del Carnevale cattolico. Il digiuno durante questo periodo è ancora praticato dai maltesi, con molti che limitano o addirittura evitano la carne. I cinque giorni di festa del Carnevale si svolgono normalmente a febbraio o all’inizio di marzo.
Oggi, il cuore dei festeggiamenti rimane la Valletta dove viene organizzata la festa più importante e vede sfilare tantissimi carri allegorici, ma in ogni villaggio si celebra il carnevale secondo le tradizioni. Due cose restano in comune: la prinjolata (dolce tipico a base di noci e ciliegie) e perlini (confetti colorati).
LA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
Come nella maggior parte delle località europee, la tradizione del Carnevale prevede la sfilata dei carri allegorici composti da figure caricaturali costruite in cartapesta, che in genere rappresentano grottescamente e in chiave ironica personaggi storici.
Tutte le strade della capitale sono molto popolate, soprattutto la via principale Republic Street, all’altezza dalla fontana dei Tritoni, fino alla piazza St George, dove si trova il Gran Master Palace.



Durante la sfilata di Valletta, ogni carro proviene e rappresenta un villaggio dell’isola che, oltre che ad intrattenere il pubblico, partecipa alla competizione del carro più bello. A fine sfilata, prima che tutte le energie siano svanite, viene eletto il carro più originale che si aggiudicherà il premio, molto ambito da tutti i partecipanti e oggetto di fierezza per il villaggio vincitore.
CARNEVALE A GOZO
Come abbiamo visto la settimana del carnevale a Malta è sicuramente uno degli eventi più colorati e allegorici dell’isola, ma il divertimento sconfina fino all’isola sorella: Gozo.
Le celebrazioni principali nella seconda isola dell’arcipelago maltese si hanno nella sua capitale Victoria, nella la piazza principale, e Nadur, un villaggio nell’est dell’isola. Il carnevale nella capitale di Gozo è simile a quello che si ha nell’isola di Malta, seppur di dimensioni molto ridotte, con carri allegorici e festeggiamenti per tutta la città.
Ma non possiamo dire la stessa cosa per il Carnevale di Nadur.
CARNEVALE A NADUR, GOZO


La celebrazione che desta più scalpore e quindi curiosità è il Carnevale di Nadur, che è diventato molto popolare negli ultimi anni. Celebrato in un piccolo villaggio a est nell’isola di Gozo, il Carnevale di Nadur non è organizzato da nessuna istituzione e ha una tradizione a se.
La prima regola è che non ci sono regole. Come potreste aver già capito, si tratta di una festa quasi selvaggia dove le persone si radunano, vestite in modo stravagante e non particolarmente interessate alla morale e agli standard.
Si dice che la celebrazione sia vissuta dai locali in totale libertà divertendosi senza troppi limiti e il travestimento sia un modo per non essere riconosciuti.
Anche se sempre meno, quando ci sono, anche i carri sono diversi. In genere sono costruiti con materiali di riciclo e le figure rappresentate sono spesso in chiave satirica con messaggi e insulti velati rivolti a personalità pubbliche e politici.
VISITARE MALTA DURANTE IL CARNEVALE
Se venite in vacanza durante il periodo di carnevale, è bene sapere che non sarete gli unici. Questa festa è molto apprezzata dai locali e anche da molti turisti che vengono a visitare l’isola.
Per questo, vi consigliamo di trovare un alloggio in prossimità del villaggio dove avete deciso di festeggiare. Questo per ottimizzare il tempo e non aver problemi con i mezzi di trasporto. Vi consigliamo di prenotare in anticipo in quanto, date le numerose richieste e la crescente popolarità, potreste trovare le strutture nelle zone centrali come Valletta senza camere disponibili o a prezzi alti.
Per avere un’idea delle zone migliori durante tutto l’anno, potete consultare la guida con consigli e informazioni utili: dove conviene dormire a Malta.
Altri articoli che parlano di eventi:
91
Buongiorno, abbiamo prenotato proprio per questo weekend con partenza da Pisa, speriamo di goderci il Carnevale, di cui i miei amici che vivono a Malta han sempre parlato bene, e anche un pò di mare, visto il clima mite della zona!
Ciao Ettore,
Al momento il tempo non e’ dei migliori, ma siamo sicuri che ti divertirai. Il Carnevale a Malta offre e’ molto bello e scenico!
Saluti
Stefano
Buonasera ho prenotato dal 28febbraio al 3marzo all hotel solana a mellieha,,,ha tale proposito volevo delle informazioni riguardo agli spostamenti x visitare malta ,ho letto che c e’ la possibilità di acquistare una card x gli autobus o a parere vostro è meglio noleggiare un auto.? Dove? Costi? Qualsiasi informazione x noi è ‘ di grande aiutoSiamo in 4 ,,,due coppie di Brescia .grazie mille
Ciao Maddalena,
grazie per averci scritto.
A ogni domanda abbiamo fatto un articolo dove puoi vedere tutte le informazioni che ti interessano.
> Come funzionano gli autobus
> Noleggare un’auto a Malta
Se hai bisogno di altro, siamo qui 🙂
Saluti
Vorrei venire con un gruppo per il periodo di Carnevale…mi date ragguagli su dove poter alloggiare
Ciao Pina,
grazie per averci scritto! Ti consigliamo di alloggiare verso Sliema, in quanto ci sono tanti servizi per turisti ed è ben connessa con i mezzi di trasporto. Le celebrazioni più sceniche si tengono a Valletta, a 15 minuti di autobus da Sliema.
Abbiamo creato un articolo con consigli su dove alloggiare, ti consigliamo di dargli un occhio cliccando qui.
Saluti