Souvenir di Malta: i prodotti tipici dell’isola maltese

Mercato a Malta

Durante le vacanze a Malta trovare il souvenir giusto può essere difficile, soprattutto se la permanenza è breve ed è all’insegna del divertimento: è facile perdersi tra il sole e le spiagge; tra le stradine della Valletta e i suoi 320 monumenti; tra le Tre Città e i templi megalitici. Ma non vi preoccupate, ci abbiamo pensato noi!

Abbiamo creato una lista di souvenir originali che racchiudono la cultura e le tradizioni di Malta in oggetti a misura del bagaglio a mano.

QUALI SOUVENIR DI MALTA COMPRARE? La guida ai prodotti tipici

SOUVENIR DI MALTA

VETRO SOFFIATO

Uno dei cavalli di battaglia dell’artigianato maltese è sicuramente la lavorazione del vetro soffiato. Il produttore più conosciuto è Mdina Glass situato nell’omonima località. Appena entrati nella città di Mdina troverete il negozio appena dopo il Gate d’ingresso. Al suo interno scoprirete un’ampia scelta con svariate forme e colori: gli oggetti più gettonati sono i porta candele, decorazioni a forma di animali e lampadari.

vetro soffiato malta

 

OGGETTI IN FILIGRANA LAVORATI A MANO

La filigrana è una tecnica artistica dedicata alla lavorazione di sottili fili d’oro e/o d’argento in modo da creare gioielli di struttura traforata. A Malta, l’eredità della filigrana risale ai Fenici che diffusero questa tecnica nell’isola e in tutto il Mediterraneo. Col passare delle generazioni, gli artigiani maltesi hanno personalizzato questa tecnica fino a farla diventare punto cardine della loro tradizione. Il motivo più comune è la croce a otto punte che era molto richiesta dall‘ordine dei cavalieri di Malta.

Gli accessori di filigrana possono essere acquistati in uno dei tanti negozi presenti nell’isola. Con una decina di euro si può portare a casa un pensierino molto interessante.

filigrana malta

MIELE DI GOZO

Malta è stata un’importante produttrice di miele e si dice che i greci che la popolarono diedero il nome ‘Melita‘ – che significa miele – per il sapore unico del miele che veniva prodotto nelle isole. Oggi, la produzione principale è a Gozo, ma potete trovare piccoli barattoli nella maggior parte dei negozi di alimentari e souvenir. Vi raccomandiamo di controllare l’etichetta e verificare che sia stato prodotto a Malta e/o Gozo.

Un altro buon posto dove acquistare prodotti tipici è sicuramente nei mercati all’aperto.

Miele malta

CIBO E LIQUORI

Nell’isola non mancano le specialità da mangiare e da bere: i maltesi sanno come farsi piacere.

La tradizione culinaria di Malta si avvicina molto a quella italiana, tuttavia ci sono alcuni piatti caratteristici dell’isola. Tra questi troviamo:

  • il formaggio caprino Gbjena
  • i famosi Pastizzi che sono tortine di pasta sfoglia ripiene di ricotta e piselli (si possono trovare anche surgelate)
  • la Ftira, il pane maltese a forma di ciambella cotto nel forno a legna
  • la Bigilla, un paté di fave e fagioli
  • i Mqaret, dolcetti composti da una pasta fritta ripiena di datteri
  •  e molte altre specialità.

Lato bevande, ci sono diversi liquori tradizionali tipici dei luoghi mediterranei tra i quali troviamo:

  • la birra prodotta localmente – Cisk
  • l limoncello maltese – Limuncell
  • il vino locale
  • distillati tra i quali il Bajtra a base di fichi d’india, carrube, miele e molti altri.

birra maltese cisk

ABITI DI LANA E MERLETTI (COMBINI)

A Gozo rimane la traduzione di lavorare a mano la lana per ripararsi dai freddi inverni. Nell’isola troverete originali abiti e maglioni interamente fatti di lana. Che siano tutti fatti a mano o importati, non possiamo darvene la certezza. Controllate le etichette ed evitate di acquistare nei negozi nei centri commerciali.

Una buona parte della cultura maltese è stata influenzata dall’Italia e, parte di questa, comprende la passione per i merletti. Sempre a Gozo, si possono vedere signore anziane sedute vicino alla porta di casa mentre lavorano il pizzo. E’ possibile acquistare i pezzi lavorati al momento.

ARTICOLI RELIGIOSI

Kitch per qualcuno sacri per altri, gli oggetti religiosi sono molto in voga a Malta. La religione ha avuto un’influenza molto importante nella storia dell’isola che vede tuttora più dell’80% di fedeli cattolici, ma in declino con le nuove generazioni. Vi basterà entrare in un qualsiasi negozio di souvenir per trovarne a bizzeffe.

CALAMITE, TAZZE E OGGETTISTICA PER TURISTI

Essendo una meta molto turistica, a Malta ci sono tantissimi negozi che vendono souvenir per tutti i gusti. Dalle calamite, ai portachiavi, alle tazze e magliette e molto altro. Potete spulciare nei numerosi negozi di souvenir presenti nelle località più turistiche come Sliema, St Julian’s, Valletta e Bugibba. A noi piace molto la riproduzione dei vecchi bus di Malta e le calamite dei balconi tipici maltesi: i Gallerja. 🙂

ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE:

COMINO & BLUE LAGOON

LA GUIDA PER SLIEMA

COSA FARE A VALLETTA

error: Il contenuto è protetto ;)