Nei blog di viaggio è più facile trovare articoli dedicati cosa fare quando si viaggia, ma è più difficile trovare cosa NON fare durante il viaggio. Sono tanti gli accorgimenti che si possono prendere per viaggiare meglio e in modo più economico. In questo articolo abbiamo listato 18 cose da evitare durante il viaggio, piccoli trucchi che attuiamo noi stessi. Lo diciamo in inglese che fa più figo: cheaper, smarter, and longer (più economico, più intelligente e più a lungo).
COSE DA NON FARE QUANDO VIAGGI: i trucchi per viaggiare meglio
1. NON MANGIARE NEI LUOGHI TURISTICI
Il cibo locato vicino alle attrazioni turistiche costa almeno il doppio del prezzo medio e spesso con la metà della qualità, che si potrebbe trovare in luoghi meno turistici. Il guadagno di questi ristoranti si basa sulla quantità e quindi non sempre offrono qualità.
Invece, i ristoranti con meno flusso di turisti devono offrire un buon servizio altrimenti anche la gente locale smetterebbe di andarci. Quindi, anziché optare per una zona centrale, allontanati dalle principali attrazioni turistiche e cerca un ristorante che non ha l’aspetto dei classici acchiappa turisti.
Ti consiglio di usare siti come Tripadvisor, Yelp, Foursquare o OpenRice dove puoi trovare i posti recensiti da altri viaggiatori che li hanno provati sul posto.
2. NON CAMBIARE I SOLDI IN AEROPORTO
Se stai viaggiando in luogo che non ha l’euro e sei costretto a cambiare soldi, in aeroporto ci sono una miriade di sportelli che offrono il cambio della valuta locale, a detta loro il migliore. Probabilmente è il peggiore tasso con il quale puoi cambiare denaro. Per avere il tasso migliore è meglio prelevare da uno sportello bancomat (ATM), questo sarà il modo per avere le commissioni simili alla Interbank senza prendere fregature (ma attenzione alle spese di prelievo della tua banca).
Un’altra opzione è recarsi presso l’ufficio postale della zona che offre sempre il tasso di cambio più conveniente.
3. NON PRELEVARE CON CARTE DI CREDITO CON SPESE DI PRELIEVO INTERNAZIONALI
Non mi piace molto il fatto di regalare soldi alle banche, i miei soldi voglio usarli per viaggiare. Chiedi alla tua banca a quanto ammontano le spese di prelievo all’estero, e se la carta di credito prevede i costi per transazioni all’estero. Così eviterai inutili costi di prelievo e altre spese.
Ecco un link che ti può essere utile: COSTI PER PRELIEVI ALL’ESTERO (Italia).
4. NON CERCARE SOLO IN UN MOTORE DI RICERCA.
Tutti i motori di ricerca presenti sul web sono guidati dalla pubblicità a seconda di dove stai navigando e dai cookies memorizzati, quindi non limitarti a cercare le offerte di viaggio solo in un sito internet. Annotati i prezzi e le date di ciascuno e controlla in più portali di viaggio che offrono offerte, non farti scrupoli e apri diversi siti fino a trovare l’offerta giusta per te.
5. NON VIAGGIARE SENZA UNA MAPPA DEL LUOGO DI DESTINAZIONE.
Trovarti in un luogo dove non parli la lingua locale e non si conoscono le strade potrebbe essere problematico, sopratutto appena arrivato.
Ti consiglio di investire un po’ di tempo prima della partenza per cercare una mappa e segnarti i maggiori punti d’interesse e dove hai deciso di alloggiare.
Una delle mappe che utilizzo più di frequente sono sul sito USEIT dove si possono trovare delle mappe europee create da locali e scaricarle gratuitamente.
6. NON SOTTOVALUTARE L’ALLOGGIO NEGLI OSTELLI.
Tante persone pensano che gli ostelli puzzano, sono sporchi, scomodi e che sono principalmente per studenti. Ma ormai è solo uno stereotipo, probabilmente dovuto alla televisione e qualche leggenda urbana.
Ho alloggiato diverse volte in ostelli e posso dire che offrono tanti servizi che non deludono come tavoli da biliardo, stanze per guardare film, Xbox, Computer, Free tour, Free WiFi, uscite organizzate, free walking tour, per non parlare della facilità con cui si può fare conoscenza.
Ormai alloggiare in ostello non è solo per i backpackers ma anche per chiunque cerchi un posto per fare networking rigorosamente low-cost.
Per cercare gli ostelli a buon prezzo ti consiglio booking che offre ostelli a prezzi contenuti.
7. NON SNOBBARE A PRIORI I NETWORK DI SCAMBI DI OSPITALITÀ.
I network come Couchsurfing o Hospitality Club permettono ai tutti i viaggiatori di alloggiare gratuitamente a casa di gente locale che mette a disposizione la propria abitazione. Non farti ingannare dal nome Couch che significa Divano, anzi molte persone decidono di ospitare perché hanno una stanza in più.
Aggiungo che non è solo per viaggiatori singoli. Ci sono alcune persone che danno disponibilità per due o più persone. Prima di inviare una richiesta ospitante dai un’occhiata ai feedback ricevuti per evitare brutte sorprese.
Un’alternativa interessante è AirBnB, dove dei privati mettono a disposizione una stanza a pagamento ma a prezzi molto convenienti. Se non sei registrato clicca qui per ottenere un buono di 18 €.
8. NON PRENDERE IL TAXI, SE LO PUOI EVITARE.
I Taxi è uno dei servizi più cari che una città può offrire. In inglese si potrebbe dire ”Avoid them” ossia Evitali. Potrebbero essere convenienti solo se dividi la spesa con altre persone.
Cerca di usare il trasporto pubblico il più possibile o, se sei più tecnologico, prova l’applicazione mobile UBER che mette in contatto gli autisti privati con i passeggeri o con i network per la condivisione del passaggio (Car Sharing) come Blablacar.
9. NON PRENOTARE NE’ TROPPO IN ANTICIPO, NE’ TROPPO TARDI.
Spesso crediamo che prenotare in anticipo ci può permettere di risparmiare un sacco di soldi, ma non è sempre così. Anzi, potremmo rischiare di non trovare particolari offerte. In questo caso la fretta non paga.
Per prenotare un volo, l’ideale è di attendere da 3 ai 4 mesi prima della partenza poiché le compagnie aeree tendono ad alzare o abbassare i prezzi a seconda dei posti liberi.
Per le crociere o i viaggi di gruppo puoi aspettare le offerte last-minute. Le compagnie devono riempire i posti mancanti così, se non hanno ottenuto il numero minimo, offrono super sconti.
10. NON SOTTOVALUTARE GLI UFFICI TURISTICI DEL POSTO.
Sono sempre sorpreso da quello che si può trovare in un ufficio turistico locale e nonostante ciò siano sempre semi-vuoti.
L’ufficio turistico è una delle mie prime tappe quando viaggio e ogni volta che vado mi danno informazioni e dritte riguardanti eventi in corso, luoghi da visitare meno turistici, mappe gratuite, ottimi ristoranti e moltissime altre informazioni che difficilmente si trovano in una guida.
Sono pagati per sapere tutto nel posto dove sono e per trasmettere le informazioni ai turisti, perché non sfruttare questa opportunità.
11. NON VIAGGIARE CON I DOCUMENTI SCADUTI.
Può sembrare scontato, ma capita più spesso di quanto pensi. Quando ci si trova all’estero con il documento scaduto è una scocciatura non da poco, che è molto meglio evitare. Non costa nulla controllare il documento prima della partenza.
Questo gesto da meno di un minuto può farti risparmiare scocciature di ore.
12. NON TRASCURARE L’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO.
L’assicurazione di viaggio può sembrare una spesa inutile, ma viaggiando tanto e soprattutto per lungo tempo non puoi prevedere cosa succede durante un viaggio.
Mettiamo che perdi la fotocamera, lasci il paese per un disastro naturale o ti fai male? L’assicurazione di viaggio ti copre, sia nel caso di emergenze medicali che non.
Mi raccontarono di una ragazza che aveva deciso di fare un viaggio RTW (Round The World Ticket ma non fece l’assicurazione di viaggio e partì per il Sud America. Sfortunatamente, durante la permanenza si ruppe il braccio e dovette andare in ospedale a farsi curare. Gli costò migliaia di euro.
Se hai l’intenzione di fare un viaggio fuori dall’Europa, l’assicurazione non dovrebbe essere evitata. Sicuramente più utile per i viaggi a lungo termine e fuori continente. Se vuoi un’esempio di quanto potrebbe costarti, clicca qui e scegli la destinazione e le date.
13. NON SCORDARTI DI STAMPARE IL CHECK-IN.
Certo, altro punto che può sembrare scontato. Ma non lo è. Se hai l’abitudine di viaggiare con voli low-cost sai benissimo che le compagnie come Ryanair si fanno pagare molto caro se non ti presenti con il check-in stampato.
14. NON ESSERE SCONTATO, SCEGLI METE ALTERNATIVE.
Seguire la massa non mi è mai piaciuto, né nella vita né nei viaggi. Certo se un posto è bello, non c’è scusa che tenga e va visitato. Ma non farlo quando e come lo fanno tutti.
Prima di partire investi un po’ di tempo per scegliere la meta dove vuoi andare e il periodo giusto. Controlla che le date non siano troppo turistiche per la destinazione in questione. Se trovi un’offerta per un’altro luogo, non avere paura di cambiare i tuoi piani. Ci sono un sacco di destinazioni fantastiche che non sono ancora troppo turistiche.
Con Skyscanner puoi impostare esclusivamente l’aeroporto di partenza e vedere in ordine crescente di prezzo quali sono le destinazioni con voli low-cost. (Clicca qui per il link diretto).
15. NON DIMENTICARE DI PESARE IL BAGAGLIO A MANO.
Ogni compagnia aerea ha delle determinate misure e un peso da rispettare per il bagaglio a mano. Se per caso il bagaglio a mano dovesse eccedere dalle misure stabilite, sarai obbligato a imbarcare il bagaglio e/o pagare per il peso e la dimensione in eccedenza.
Per ovviare a questo problema ti consiglio di pesare il bagaglio prima di partire con una normale bilancia o pesa valigia portatile (10 euro circa).
16. NON PARTIRE SENZA UN BUDGET PREFISSATO.
Partire senza un budget preciso di quanto vuoi spendere durante il viaggio, può essere incisivo per il costo di tutta la vacanza. Ahimè, non siamo tutti figli di Bill Gates. Avere una stima di quanto vuoi e puoi spendere può essere di grande importanza per gestire al meglio le finanze di un viaggio.
Annotati tutte le spese fatte durante tutta la giornata e, prima di andare a dormire, fai il resoconto di quello che hai speso e di quello che hai ancora disponibile.
17. NON VESTIRTI TROPPO DA TURISTA.
Se c’è un mestiere che non va mai in ferie, è quello dei borsaioli. Avere le sembianze del classico turista ci può fare divenire un ottimo target per i malintenzionati. Quindi viaggia leggero. Se non ti serve qualcosa lascialo nell’alloggio, come carte di credito e documenti d’identità.
Evita di portarti grosse somme di contanti e se non puoi farne a meno, nascondili bene usando una cintura porta soldi.
18. NON INFORMARE IL TUO ISTITUTO DI CREDITO CHE STAI ANDANDO ALL’ESTERO.
Gli istituti bancari e postali possono controllare tutte le transazioni che fai durante il viaggio e in caso di frode, o sospetto tale, bloccare i soldi sul tuo conto e segnalartelo.
Prima di partire avvisa la banca dove e per quanto sarai in viaggio, e già che ci sei chiedi quanto sono le spese di prelievo per evitare brutte sorprese.
CONTENUTO BONUS PER VIAGGIARE LOW COST

Per visualizzare l’infografica completa clicca qui.