Valletta: cosa vedere nella capitale, come spostarsi e cosa fare

Cosa vedere a Valletta - intro

La Valletta è la storica capitale di Malta ed è uno dei primi luoghi interesse da visitare. Conosciuta anche come Il-Belt in maltese, la capitale offre la bellezza di 320 monumenti in meno di mezzo chilometro quadrato e, dal 1980, il centro storico fa parte del patrimonio UNESCO. Si può visitare a piedi in mezza giornata e la composizione a griglia delle strade permette di orientarsi facilmente.

È senza dubbio uno dei nostri luoghi preferiti a Malta. L’atmosfera, i vicoli, gli edifici storici.. non ci stancheremo mai! In questo articolo scopriamo le cose vedere e da fare a la Valletta, i luoghi di interesse turistico da non perdere. Pronti per il tour? 🙂

COSA VEDERE A LA VALLETTA: le cose da fare nella capitale di Malta

FONTANA DEI TRITONI

blank

Situata proprio all’ingresso di Valletta, la fontana dei Tritoni è opera dello scultore maltese Vincent Apap. In occasione di “Valletta capitale europea della cultura 2018”, la piazza è stata completamente ridisegnata e ampliata diventando così una delle piazze più grandi della città.

La piazza si trova vicino al terminale degli autobus e prima faceva parte dello stesso. Tutta la parte che oggi è pedonale, era asfaltata e fungeva da punto di snodo per gli autobus.

Da qui, per accedere al centro storico dovrete passare per la Porta della città che vi porta all’ingresso di Valletta. Anche questa è costruita tra il 2011 e il 2014 su progetto dell’architetto italiano Renzo Piano.

NUOVO PARLAMENTO DI MALTA

parlamento Valletta Malta

Appena passata la fontana dei Tritoni, una delle prime attrazioni che troverete appena entrati nel centro storico di Valletta è il nuovo parlamento progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2015. L’edificio è stato realizzato con la tipica pietra calcarea maltese chiamata limestone. 

Questo edificio ha suscitato molte controversie tra la popolazione locale. Le opinioni si dividono con chi è a favore del modernismo e con chi avrebbe preferito una struttura più conservatrice e coerente con la storia di Valletta. A noi piace! 🙂

 La visita del Parlamento è gratuita, ma è necessario prenotare all’indirizzo parlinfo@parlament.mt.

PJAZZA RJAL E L’OPERA ROYAL

blank

Nel 19° secolo, il Royal Opera House era il teatro più importante e prestigioso di Valletta. Nel 1873, il suo interno fu devastato da un incendio, ma fu restaurato nel 1877. Il teatro subì un altro colpo nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, sotto i bombardamenti della Luftwaffe, l’esercito tedesco. Dopo diversi progetti di ristrutturazione mai andate a buon fine, le rovine sono state riqualificate da Renzo Piano. L’archistar italiano ha trasformato le rovine dell’opera in un teatro all’aperto.

Nacque così il Pjazza Teatru Rjal, inaugurato nell’agosto 2013. Il teatro ospita oggi concerti, proiezioni di film, festival e spettacoli teatrali.

PIAZZA CASTILLE E AUBERGE DE CASTILLE

blank

Su questa piazza si trova l’Auberge de Castille, uno dei sette costruiti a Valletta nel XVI secolo dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Questa era la sede dei cavalieri spagnoli e portoghesi. Oggi, questo fantastico edificio in stile barocco ospita l’ufficio del primo ministro.

Inoltre, la piazza ospita le statue di George Borg Olivier, ex Primo Ministro che ha portato Malta all’indipendenza, e Paul Boffa che ha dato il diritto di voto alle donne nel 1945.  C’è anche la Borsa di Malta e, non poco distante, troverete i Giardini di Barrakka, che vediamo di seguito.

UPPER BARAKKA GARDENS, VALLETTA

Valletta, foto di Rosen Slavov

Situati su un antico bastione, i Giardini Barrakka sono tra i giardini più belli di Valletta da cui godrete di un belvedere delle Tre Città e del porto. Questo spazio verde era in origine un luogo di riposo privato per i cavalieri italiani, ma ha aperto le sue porte al pubblico nel diciannovesimo secolo.

Oltre a statue e monumenti, troverete anche piante, fiori e alberi (palme, pini, eucalipti, ibisco, ecc.). Proprio sotto i giardini c’è una batteria (Saluting Battery), l’antica piattaforma cerimoniale da cui vengono sparati i colpi di cannone. Questa tradizione secolare continua ancora oggi. Le armi vengono sparate due volte al giorno, a mezzogiorno e alle 16:00.

Alla fine dei giardini, sulla destra, troverete l’ascensore che porta al molo delle Tre Città e potrete raggiungere il Waterfront di Valletta. Scendere è gratis, ma salire costa 1 euro.

HASTINGS GARDENS

blank

Gli Hastings Gardens sono dei giardini pubblici che si trovano in cima al Bastione di San Giovanni. Per arrivarci dovrete prendere le scale sul lato ovest del City Gate, appena prima del parlamento. I giardini sono ancora poco battuti dai turisti e offrono una bellissima vista dall’alto sulle sulle città adiacenti di Floriana e Sliema.

All’interno vi si trovano diversi monumenti tra cui un monumento realizzato dalla famiglia Hastings in onore di Francesco, marchese di Hastings, che fu governatore di Malta e fu sepolto nel giardino.

CORDINA CAFFE

Il Café Cordina si trova di fronte alla Biblioteca Nazionale di Malta. Con i suoi 175 anni di storia, è uno degli edifici più antichi e meglio conservati del centro storico. Questo posto, che occupa un posto speciale nel cuore del Maltese, è ugualmente apprezzato dai turisti. Possiamo paragonarlo al Florian di Venezia, ma con prezzi normali.

Sia per una pausa caffè o una degustazione di specialità locali, vi consigliamo di entrarci, anche solo per scoprire la bellezza dello stabilimento. L’ingresso è libero potrete ammirare le decorazioni lussuose. La sua terrazza occupa due terzi di Place de la République.

Vi consigliamo di provare i Pastizzi: una specialità della cucina maltese che consiste in una torta salata fatta con pasta sfoglia ripiena di crema di piselli o ricotta. Costano 0.50 € al pezzo.

GRANDMASTER’S PALACE

blank

Nella piazza San George, accanto al Caffè Cordina, si erige uno dei primi palazzi costruiti a Valletta nel 1571: il Grandmaster’s Palace. Per oltre 300 anni ha ospitato il Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni mentre oggi hanno sede la Camera dei Rappresentanti e l’ufficio del Presidente della Repubblica.

La visita dell’edificio è da non perdere. Le sue camere elegantemente decorate contengono numerosi dipinti storici, opere d’arte, affreschi e armature cesellate. Anche i giardini del palazzo sono piccoli, ma molto carini.

IL MERCATO DI MALTA: Is-Suq tal-Belt

blank

Is-Suq tal-Belt (o “Mercato della Valletta”) è lo storico mercato coperto della capitale maltese. Dopo una massiccia ristrutturazione, è stato riaperto al pubblico nel 2018. È organizzato su tre livelli:

  • Nel seminterrato, c’è un supermercato di fascia alta con frutta e verdura fresca, carne, pesce, vini, prodotti maltesi, ecc.
  • Al piano terra, c’è una sala da pranzo dove è possibile mangiare specialità maltesi ma anche internazionali.
  • L’ultimo piano è uno spazio aperto dove è possibile rilassarsi e socializzare.

La terrazza ristrutturata di fronte al mercato è il luogo perfetto per una pausa caffè o un pranzo.

Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23.

CONCATTEDRALE DI SAN GIOVANNI

San Giovanni Co-Cattedrale Valletta

La concattedrale di San Giovanni è uno dei monumenti più importanti di Malta. L’esterno dell’edificio è stato recentemente rinnovato e l’interno è semplicemente spettacolare. Commissionato dal gran maestro degli Ospitalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Jean de la Cassière, fu costruito tra il 1573 e il 1577 su progetto dell’architetto maltese Gerolamo Cassar.

L’interno della cattedrale è essenzialmente barocco, che caratterizza parte dell’architettura maltese. Le decorazioni sono state ispirate dalle più belle chiese del Vaticano. La cattedrale contiene anche molti dipinti, sculture e dipinti di grandi artisti come Mattia Preti e Caravaggio (il suo dipinto “La decollazione di San Giovanni Battista” è tra i più importanti del diciassettesimo secolo).

L’ingresso alla cattedrale costa 10 euro per adulto (con audioguida inclusa), ma di questo ne abbiamo parlato nell’articolo dedicato alla Concattedrale di San Giovanni.

TEATRO MANOEL

blank

Costruito nel 1731 su iniziativa del grande Maestro Manoel de Vilhena, il Teatro Manoel è il terzo teatro più antico d’Europa ancora in attività. L’edificio non è molto grande, ma ha un’eleganza pari a quella di altri grandi teatri europei.

La visita (con audioguida) costa 5 euro.

WATERFRONT DI VALLETTA

blank

Il lungomare di Valletta, noto anche come Pinto Wharf, è un lungomare ai piedi della Valletta. Gli edifici barocchi circostanti furono utilizzati nel XVIII secolo come magazzini per conservare merci come grano, pesce e verdure.

Le porte degli edifici sono state dipinte in diversi colori per indicare il tipo di merce immagazzinata all’interno. Ad esempio, il blu era pesce e frutti di mare, il rosso era vino, il verde era agricolo e il giallo era grano.

Oggi, il posto è noto per i suoi numerosi ristoranti e bar alla moda dove è molto bello andare la sera per cenare o bere un drink. Questo è anche il luogo dove le navi da crociera vengono a visitare Malta.

Per raggiungere il lungomare, puoi prendere l’ascensore dai giardini Barrakka e scendere al livello del mare, quindi tenere la destra e in meno di 10 minuti a piedi sarete arrivati.

FORTE SANT’ELMO

blank

Costruito nel 1552 dall’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Fort St. Elmo è uno dei più grandi forti di Malta. Prende il nome dal santo patrono dei marinai. Essendo un punto strategico per identificare i nemici che si avvicinano all’isola, la missione del Forte era proteggere i due porti di La Valletta, Grand Harbour e Marsamxett Harbour.

Recentemente restaurato, oggi ospita il Museo Nazionale della Guerra.

Fort Saint Elmo appare nella prima scena del film The Crime of the Orient-Express, dove rappresenta il Muro del pianto di Gerusalemme.

COSA FARE A VALLETTA: I musei da visitare

A Valletta si concentra la maggior parte del patrimonio culturale e storico di Malta. Se siete amanti della storia e cultura, vi consigliamo la visita di uno di questi musei locati nel centro della città.

MUŻA

MUŻA è il nuovo Museo Nazionale delle Belle Arti, progetto faro del programma “Valletta 2018, Capitale europea della cultura”. Il museo ospita una collezione di oltre 20.000 opere che coprono un ampio periodo che va dal Rinascimento fino ad arrivare all’era moderna e ruota attorno a quattro temi: il Mediterraneo, l’Europa, l’Impero e l’Artista. Si trova nell’Auberge d’Italie, un edificio storico della fine del XVI secolo ed ex fortezza dei cavalieri italiani. Il prezzo del biglietto d’ingresso varia a seconda della categoria a cui appartenete.

  • Adulti (18 – 59 anni): € 5
  • Giovani (12 – 17 anni), anziani (sopra 60 anni) e studenti: €3.50
  • Bambini (6 -11 anni): €2.50
  • Ingresso gratuito: bambini da  1 a 5 anni

Orari di apertura: dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16:30).

CASA ROCCA PICCOLA

La Casa Rocca Piccola è una villa costruita intorno al 1580 dove abitava una famiglia nobile maltese. Il prestigioso edificio è locato nel centro di Valletta ed è ornato con arredamento tipicamente barocco ancora ben tenuto. La casa è aperta al pubblico e il biglietto d’ingresso costa:

  • Adulti: 9 euro con la guida inclusa (5 euro per studenti).
  • I bambini sotto i 14 anni entrano gratis.

Forse un po’ caro per visitare questa villa di nobili, ma se siete amanti del genere vi consigliamo la visita.

MUSEO DELL’ARCHEOLOGIA DI MALTA

Ospitato nell’antico Auberge de Provence, il museo archeologico contiene importanti collezioni di oggetti che vanno dal Neolitico (5000 a.C.) al periodo fenicio (400 a.C.). ). Ospita in particolare pezzi originali (gioielli, statuette, ceramiche e strumenti) provenienti dai templi megalitici. Il museo offre anche un documentario che ripercorre la storia degli oggetti presenti nello stabilimento.

  • Adulti (18 – 59 anni): €5.00
  • Giovani (12 – 17 anni), anziani (sopra 60 anni) e studenti: €3.50
  • Bambini (6 -11 anni): €2.50
  • Ingresso gratuito: bambini da  1 a 5 anni

MUSEO DELLA GUERRA

Il National War Museum si trova all’interno di Fort Saint Elmo. Le sue collezioni coprono le guerre che Malta ha vissuto, incluso il Grande Assedio e la Prima e la Seconda Guerra Mondiale (armi, documenti, oggetti, ecc.). Un’ala del museo è dedicata ai due anni di occupazione francese dell’isola (1798-1800) e una collezione è dedicata al periodo dell’occupazione britannica.

Le tariffe del biglietto d’ingresso sono:

  • Adulti (18 – 59 anni): €10.00
  • Giovani (12 – 17 anni), anziani (sopra 60 anni) e studenti: €7.50
  • Bambini (6 -11 anni): €5.50

Tra le cose da vedere che abbiamo appena visto, potete tranquillamente spostarvi a piedi in quanto la città è a misura d’uomo. Generalmente in una mezza giornata si visitano le attrazioni principali di Valletta e l’altra metà, generalmente, viene associata alla visita delle Tre Città.

Spostarsi a Valletta

Il modo migliore per spostarsi a Valletta è a piedi. La città non è grande e tutte le principali attrazioni turistiche sono vicine. Se non consideriamo l’ingresso nei musei, una mezza giornata è sufficiente per visitare gran parte della città. Di solito la visita della Valletta viene associata a quella delle Tre Città.

Potrete anche fare un tour della Valletta con un trenino che ripercorre le attrazioni principali e parte delle mura esterne. Il servizio è attivo da lunedì a domenica a cadenza oraria dalle 10 alle 16. Prezzi: adulti 6€ e bambini 4€. I biglietti si fanno al luogo di partenza che è di fronte alla Concattedrale di San Giovanni.

A Valletta non ci sono spiagge. Per zone dove fare un tuffo dovrete spostarvi verso Sliema. Vi rimandiamo all’articolo dedicato alle spiagge più belle di Malta.

Nella mappa sottostante, trovate un’idea di itinerario da fare a piedi che ripercorre la maggior parte delle attrazioni che abbiamo appena visto.

Come arrivare a Valletta

La Valletta è ben collegata con i mezzi di trasporto pubblici e, a due passi dall’entrata della città, si trova il più grande terminale degli autobus dell’isola. Da qui si può raggiungere tutta l’isola. Per arrivare a Valletta sarà necessario prendere una delle seguenti linee:

Arrivare a Valletta in traghetto

Valletta si può raggiungere anche con traghetti che partono da Sliema – dalla fermata degli autobus Sliema Ferries – e da Cospicua, una delle Tre Città. I biglietti costano 1,5€ singola andata mentre A/R 2.7€, mentre nel servizio notturno, dalle 19.30 in poi, viene applicato un sovrapprezzo di 0.20€ a tratta.

Dove dormire a Valletta

Alloggiare a Valletta ha sicuramente tanti pro e, forse, anche qualche contro. Sicuramente vi sarà facile spostarvi poiché vi si trova il terminale degli autobus e traghetti che collegano tutta l’isola. Inoltre, oltre ad alloggiare in un sito patrimonio dell’UNESCO, che non servono di certo ulteriori argomentazioni, a soli due passi avrete la maggior parte delle attrazioni principali dell’isola.

prezzi degli hotel sono più alti rispetto il resto dell’isola e la maggior parte delle sistemazioni sono in edifici antichi molto ben tenuti. Data l’assenza di spiagge, vi consigliamo di valutare bene se sia il caso di alloggiarci in estate. In inverno o durante la bassa stagione potreste trovare degli ottimi affari. Ecco gli hotel più frequentati che vi consigliamo:

Se avete bisogno di altre informazioni non esitate a contattarci, saremo lieti di aiutarvi! Un saluto dalla migliore guida di Malta! 🙂 Altri articoli che vi potrebbero interessare:

LE COSE DA VEDERE A MALTA

L’ANTICA CAPITALE DI MALTA: MDINA

error: Il contenuto è protetto ;)