Cosa mangiare a Malta: i piatti tipici maltesi

Traditional Food in Malta

La cucina dell’arcipelago maltese è un mix di diverse culture. L’influenza dei popoli che hanno regnato – italiani, francesi, britannici e arabi in particolare – è evidente ancora oggi e si rispecchia anche nella cucina. Andando in un ristorante maltese, noterete che il menù offre specialità molto simili a quelle nostrane, ma si possono trovare anche piatti simili a quelli del Maghreb. Un mix tutto da scoprire.

Vediamo i piatti tradizionali di Malta sia salati che dolci e le bevande. Tenete a bada l’acquolina e cominciamo il tour culinario!

Piatti tipici maltesi

Pastizzi e Qassatat

I pasitzzi sono sicuramente la specialità culinaria più popolare di Malta. Si tratta di piccole torte salate di pasta sfoglia ripiene di ricotta o piselli. Oltre alla consistenza croccante, sono molto apprezzati perché costano poco: il prezzo varia dai 0,30 centesimi fino a un massimo di 0,50.

Queste sfogliatelle salate si possono trovare praticamente ovunque nell’isola, vendute principalmente dalla Pastizzerie, piccolissimi locali che vedono solo cibo da asporto tra cui anche la Qassatat ta’ l-irkotta: un torta salata ripiena di ricotta e uova sbattute.

Bigilla e Galletti

La bigilla è una purea di fave condita con olio d’oliva, aglio e prezzemolo. Nei ristoranti, questo paté viene servito come antipasto e viene consumato preferibilmente tiepido insieme ai galletti, cracker a base di acqua e farina.

bigilla malta

Ftira di Malta e Gozo

La ftira è il tipico pane maltese cotto nel forno a legna. La forma è quella di una ciambella e viene cucinata in un forno molto caldo per evitare che si alzi troppo. Così facendo, la crosta diventa sottile e croccante con meno mollica.

In alcune tavole calde e paninerie potrete trovare le ftira farcite con tonno, cipolla, olio d’oliva, capperi e insalata. Sicuramente è uno dei piatti tipici di Malta da non perdere!

Nonostante il nome sia uguale, la fitra che fanno a Gozo è diversa, sembra più una pizzetta. La base viene sempre cotta nel forno a legna, ma viene farcita con fettine di patate, pomodoro, filetti di alici e olive.

Lampuki

Essendo Malta un’isola, e come ovvio che sia è circondata dal mare, troviamo anche specialità culinarie a base di pesce. Uno dei piatti tipici è il lampuki, in italiano corifena o lampuga. Il pesce viene tagliato a pezzi, condito con una salsa di pomodoro piccante, olive, capperi, menta e aglio e poi cotto al forno.

Se volete mangiare del buon pesce fresco vi consigliamo di andare nel sud si Malta, dove si trovano i villaggi di pescatori Marsascala e Marsaxlokk. Nel secondo villaggio ogni domenica si tiene il mercato all’aperto più grande di Malta.

Fenkata

Un altro dei piatti più popolari di Malta è sicuramente il coniglio in umido. I maltesi ne vanno molto fieri e vi sarà facile trovare questo piatto nei ristoranti. Il coniglio viene cotto con spezie e servito con patate fritte o patate novelle al forno. E’ considerato come il piatto tradizionale che più rappresenta la cucina maltese.

Fenkata

Gbejna

La ġbejna è un formaggio tradizionale maltese prodotto con latte di pecora. Il formaggio ha due varianti: stagionato e fresco.  Quello stagionato viene condito con spezie e potrete scegliere tra la ġbejna al pepe nero, basilico e origano.

In genere, nel menù al ristorante troverete la gbejna andando nella sezione antipasti. Vi consigliamo la versione fritta che viene fatta con la variante fresca.

Anche se la ricetta originale è fatta con il latte di pecora, la produzione industriale predilige sempre di più il latte di mucca.

blank

Ravjul

Come suggerisce il nome stesso, questo piatto è composto da ravioli freschi, in genere fatti a mano, ripieni di uovo, ricotta e prezzemolo, serviti con salsa di pomodoro. I ravjul sono molto gustosi e, se capitate in un ristorante maltese, ve li consigliamo.

blank

Timpana

Questo piatto ricorda molto la nostra pasta al forno, ma con qualche variazione. La Timpana è un pasticcio di pasta con maccheroni a strati divisi da pasta sfoglia coperta con sugo al pomodoro condito con spezie e carne, di solito macinato, cervello di maiale o fegato di manzo. Il tutto cotto al forno.

Zalzett tal-Malti

Un altro cavallo di battaglia della cucina maltese è la salsiccia di Malta: Zalzett. Si tratta di salsiccia di maiale condita con sale marino, pepe nero, semi di coriandolo e prezzemolo e messa a marinare. Questa salsiccia è molto amata dai maltesi e viene consumata fritta, cotta a vapore o addirittura a crudo quando è appena stata preparata.

Bragioli

Sono degli involtini di carne al vino rosso conditi con spezie. Sono molto popolari e apprezzati dai maltesi e li troverete nella maggior parte dei ristoranti locali.

Aljotta

Il nome di questa zuppa proviene dalla parola italiana aglio. Gli ingredienti principali solitamente sono due: misto di pesce e aglio. Questa zuppa viene servita calda, con prezzemolo fresco e fette di pane tostato.

Dolci tipici maltesi

Kannoli ta’l-irkotta

Come suggerisce il nome stesso, i Kannoli sono dei dolci ripieni di ricotta con pezzi di cioccolato e frutta candita, simili ai cannoli siciliani. Il cannolo viene conservato in frigo quindi perde la croccantezza e la ricotta diventa compatta.

Imqaret

Gli Imqaret sono piccole frittelle aromatizzate con acqua di fiori d’arancio e ripiene di pasta di datteri fatta con chiodi di garofano, anice e scorza di arancia. Questo dolcetto è molto buono e si può trovare come dessert nei ristoranti maltesi e a Valletta al mercato al chiuso.

Mercato a Malta

Bevande tipiche maltesi

Kinnie

La Kinnie è una bevanda analcolica frizzante a base di succo d’arancia ed estratti d’erbe di origine maltese. Immaginatevela simile al nostro chinotto. Questa bevanda è stata creata negli anni ’50 dal principale produttore di bevande dell’isola, Simonds Farsons Cisk.

Cisk

Cisk è il nome della birra maltese ed è la bevanda più popolare di Malta. Si tratta di una birra lager dal gusto leggero e colore dorato. Oltre alla classica bionda, il birrificio Simonds Farsons Cisk produce diverse birre tra cui:

  • Cisk Excel: birra con una bassa quantità di carboidrati, ma che mantiene lo stesso gusto dell’originale Cisk Lager. Graduazione alcolica 4.2 % vol;
  • Hopleaf (Pale ale)
  • Blue Label (Ale)

birra maltese cisk

Dove mangiare maltese a Malta

Vi mettiamo i ristoranti maltesi più popolari che abbiamo provato e ci sono piaciuti.

  • Ta’Kris (€€) | 80 Fawwara Lane, Sliema | +356 2133 7367 : Cucina maltese. Prenotazione obbligatoria, questo ristorante si riempie in fretta.
  • Ta’ Kolina (€€) | 151, Tower Road, Sliema | +356 2133 5106 : Cucina maltese.
  • Gululu (€€€) | 133, Triq Spinola, San Giuliano, | +356 2133 3431. Cucina maltese.
error: Il contenuto è protetto ;)