L’ipogeo di Ħal-Saflieni è una grande struttura sotterranea scavata tra il 3600 aC e il 2500 aC circa situata a Paola, un piccolo villaggio nell’isola di Malta. Insieme alla Valletta e ai templi megalitici, l’Ipogeo fa parte dei 3 siti di Malta riconosciuti come Patrimoni dell’umanità UNESCO ed è l’unico tempio preistorico sotterraneo al mondo. Si tratta di una vera e propria pietra miliare della nostra storia! In questo articolo ne scopriamo di più addentrandoci nei segreti millenari di Malta.
Contenuto dell'articolo
L’ipogeo venne scoperto quasi per caso nel 1902 quando degli operai che stavano costruendo nuove abitazioni tagliarono delle cisterne e il soffitto cedette portando alla luce il tempio. Dopo aver terminato gli scavi archeologici durati 6 anni, il sito fu aperto al pubblico per la prima volta nel 1908 e tutt’oggi si registrano migliaia di visitatori ogni anno. Ma non fu tutto rose e fiori. Dato il delicato microclima del sito archeologico, si notò che alcuni dipinti rupestri si stavano rovinando e agli inizi degli anni 90 venne chiuso per circa 10 anni al fine di studiare come preservare al meglio gli interni.
Dopo una lunga attesa, nel 2011 riapre finalmente le porte, ma con una nuova regolamentazione molto rigorosa che limita gli ingressi e un sistema dedicato al controllo ambientale che mantiene la temperatura e l’umidità ai livelli richiesti. Oggi, sono ammessi solo 10 visitatori all’ora ed è aperto 8 ore al giorno. Proprio per questo motivo vi consigliamo di prenotare con molto in anticipo in quanto in estate è spesso al completo.
Struttura dell’Ipogeo Ħal-Saflieni
La struttura dell’Ipogeo Ħal-Saflieni è composta da camere e passaggi interconnessi scavate nella roccia disposte su tre livelli ben distinti. Diversi studi dimostrano che la costruzione del tempio è avvenuta verso il 4000 aC circa e successivamente fu abitato fino al 2500 aC circa. Vediamo in dettaglio i diversi livelli del tempio.
Primo livello
Il livello meno profondo si trova a 10 metri sotto il livello della strada e consiste in una grande cavità con camere di sepoltura ai lati. Probabilmente, questa cavità era esposta al cielo e le scoperte effettuate dagli scavi nei primi anni 90 suggeriscono che potrebbe esserci stato un monumento che ne segnalava l’ingresso. Alcune stanze sono caverne naturali successivamente ampliate dall’uomo. Dagli studi archeologici, questo risulta essere la parte più antica dell’Ipogeo.
Secondo livello
Il secondo livello è locato lateralmente raggiungibile da una porta scavata nella roccia. Questo livello contiene alcune delle caratteristiche più note dell’ipogeo come le pitture murali in ocra rossa e gli ornamenti scolpiti nella roccia comuni dei Templi megalitici dell’epoca mostrando eccellenti abilità nella scultura delle pietre. Questo piano è il più grande e troverete diverse stanze tra cui:
- La stanza principale: Questa camera è a forma circolare e fu scavata nella roccia a mano. Vi si trovano numerosi strutture a sistema trilitico (una struttura formata da due elementi disposti in verticale e un terzo appoggiato orizzontalmente); alcune cieche, altre che fungono da ingresso ad altre stanze. Buona parte dei muri sono colorati di ocra rossa. La popolare statuetta della Donna Dormiente fu trovata in questa stanza, ma oggi conservata presso il Museo dell’Archeologia alla Valletta.
- La stanza dell’Oracolo: La stanza dell’Oracolo ha un forma rettangolare ed è una delle più piccole stanze laterali. Su una delle sue pareti è presente un foro in cui potete infilarvi la testa e parlando si sentirà la vostra voce per tutto l’ipogeo. Il soffitto di questa stanza ha decorazioni dipinte con spirali ocra con globi circolari.
- La stanza decorata: Fuori dalla stanza dell’Oracolo, sulla destra, si trova un’altra ampia sala circolare riccamente decorata con motivi geometrici. Sul muro a destra si trova il disegno di una mano umana scolpita nella roccia (Agius).
- Il Buco del Serpente: nella stanza principale noterete una concavità alta due metri che potrebbe essere stata usata per tenervi dei serpenti o per raccogliere l’elemosina.
- Sancta Sanctorum: questa stanza sembra orientata verso il solstizio d’inverno che avrebbe illuminato la facciata dall’apertura originale. Il punto più importante di questa stanza è un portone trilitico, contenuto a sua volta in uno maggiore ed in un altro ancora.
Terzo livello
Al terzo livello si accede grazie a sette gradini che conducono nella zona più profonda dell’Ipogeo. Questo livello è abbastanza austero senza decorazioni particolari, si suppone che sia stato usato come deposito, probabilmente di frumento.
Biglietti, orari e altre informazioni utili
Nel sito ufficiale dicono in modo chiaro non è permesso fare foto e video e che, se siete sensibili a spazi chiusi o soggetti a claustrofobia, potreste non sentirvi a vostro agio. Inoltre, dato l’alto tasso di umidità, alcune aeree potrebbero essere scivolose, è quindi consigliato indossare scarpe e abbigliamento comodo.
Il prezzo del biglietto d’ingresso dipende dalla categoria a cui appartenete e da quale tipo di visita decidete di fare. Vediamo tutte le possibilità.
Biglietti per la visita completa
I biglietti comprendono:
- Visita con guida (durata 1 ora) + audio guida;
(Orari delle visite: 9:00, 10:00, 11:00, 13:00, 14:00, 15:00) - Visione del mini-documentario.
I prezzi dei biglietti:
- Adulti (18 – 59 anni): €35.00
- Giovani (12 – 17 anni) e studenti : €20.00
(Così come chi è in possesso di una di queste carte ISIC, EURO<26 , ICOM, UoM, ICOMOS) - Bambini (6 – 11 anni): €15.00
- Infanti (1 – 5 anni): non è possibile accedere
Gli orari di apertura vanno dalle 09.00 alle 17.00 e la visita è possibile solo su prenotazione. I giorni di chiusura sono 24, 25 e 31 dicembre, 1 gennaio e Venerdì Santo.
Biglietto per il documentario
Questa visita comprende:
- Entrata esclusivamente per la visione del documentario. L’ingresso all’Ipogeo non è inclusa.
- Orari delle proiezioni: 9:30, 10:30, 13:30, 14:30, 15:30
- Durata: 20 minute
I prezzi dei biglietti:
- Adulti (18 – 59 anni): €5.00
- Giovani (12 – 17 anni) e studenti : €3.50
(Così come chi è in possesso di una di queste carte ISIC, EURO<26 , ICOM, UoM, ICOMOS) - Bambini (6 – 11 anni): €3.50
- Infanti (1 – 5 anni): non vi è possibile accedere
Biglietti last minute
Questi biglietti sono disponibili solo all’interno del Forte St Elmo (Valletta) e nel Museo dell’archeologia di Gozo. Possono essere acquistati un massimo di 4 biglietti e sono validi per il giorno successivo all’acquisto. I biglietti comprendono:
- Visita con guida (durata 1 ora) + audio guida;
(Orari delle visite: alle 12 o alle 16) - Durata visita 1 ora;
- Visione del mini-documentario.
- Tutti i biglietti: €40.00
- Infanti (1 – 5 anni): non vi è possibile accedere
Come arrivare all’Ipogeo Ħal-Saflieni
L’Ipogeo si trova nel centro dell’isola e se alloggerete a Valletta, Sliema, St Julian’s o altre località del centro, sarete molto vicini. Le linee di autobus che portano al sito storico sono:
- Da Valletta: 82, 84, 85, 88 (nome della fermata Ipogew);
- Da Sliema: l’opzione migliore è raggiungere la Valletta e prendere la coincidenza;
- Da St Julian’s: X2 direzione Airport dalla fermata Spinola bay;
- Da Marsascala: 82, 84, 85, 88;
- Da Bugibba e Mellieha: non ci sono diretti, sarà necessario raggiungere la Valletta e prendere la coincidenza.