Se siete arrivati qui è perché avete deciso di passare un fine settimana a Malta o ci state pensando: ottima scelta! 🙂 In questo articolo vi proponiamo un itinerario delle cose da vedere a Malta in 3 giorni e i principali luoghi d’interesse.
Un weekend non è di certo sufficiente per visitare tutta l’isola, ma con una buona organizzazione si possono vedere le attrazioni principali. Malta ha tanti luoghi da scoprire e vi raccomandiamo di non farvi ingannare dalle dimensioni. Proprio per questo è bene scegliere in anticipo le cose da visitare.
Fatta questa piccola premessa, cominciamo con l’itinerario di tre giorni che percorre i luoghi da non perdere durate la vostra, seppur breve, vacanza.
COSA VEDERE A MALTA IN 3 GIORNI
Itinerario per un weekend
Contenuto dell'articolo
GIORNO 1
LA VALLETTA, CAPITALE DI MALTA
Come prima tappa vi consigliamo la Valletta, la capitale di Malta. E’ sicuramente un must dell’isola!
Non tutti sanno che si tratta della capitale più piccola d’Europa con meno di un chilometro quadrato e nel 1980 è stata riconosciuta come patrimonio UNESCO. Proprio per le dimensioni, si può visitare tranquillamente a piedi in mezza giornata e ci si può orientare facilmente per la sua composizione a griglia, una delle prime città europee costruita con questo sistema innovativo.
La capitale è sicuramente a misura d’uomo e le attrazioni principali che vi consigliamo di non perdere sono:
- Fontana di Tritone;
- Parlamento;
- Pjazza Rjal;
- Piazza Castille e i Barakka Gardens;
- Grandmaster’s Palace;
- Il mercato al chiuso – Is-Suq tal-Belt;
- Concattedrale di San Giovanni;
- Perdersi nelle stradine tipiche.
Se volete approfondire, vi rimandiamo all’articolo dedicato interamente a Valletta.
LE TRE CITTÀ
Non molto distante dalla Valletta, troviamo le famose Tre Città di Malta: Senglea, Birgu e Kalkara. Sono dei villaggi fortificati che in passato fungevano da punto focale per il commercio navale. Per visitare questa parte dell’isola un pomeriggio è sufficiente e spesso viene associata alla visita della capitale.
Per arrivare alle Tre Città da Valletta è semplice: potete prendere la linea autobus 1, 2, 3 e 4 dal terminale degli autobus, o in traghetto, cosa che vi consigliamo. Il biglietto del traghetto costa 1,50 euro e andata/ritorno 2,80 euro. Per vedere gli orari, cliccate qui.
Per saperne di più, vi rimandiamo all’articolo dedicato interamente a cosa vedere nelle Tre Città.
FRONTEMARE DI LA VALLETTA
Il Valletta Waterfront, anche conosciuto come Pinto Wharf, è un pontile in stile barocco situato ai piedi della Valletta. Gli edifici nella zona circostante erano utilizzati nel 18esimo secolo come magazzino per le merci scaricate dal porto adiacente. Oggi, questa zona è diventata punto di snodo delle crociere di linea e propone diversi ristoranti che si affacciano alle Tre Città.
Abbiamo messo questa zona dopo la visita delle Tre Città perché, secondo noi, è il posto giusto dove cenare. Vi consigliamo di fermarvi in uno dei tanti ristoranti e godervi la vista notturna fronte mare.
Dopo cena potrete camminare per le stradine di Valletta e godervi la calma della capitale e le luci che illuminano gli edifici antichi, che rende tutto molto suggestivo.
GIORNO 2
SLIEMA E ST. JULIAN’S
Sliema e St. Julian’s, insieme a Paceville, sono le località più frequentate dai turisti. Queste zone non hanno particolari attrazioni turistiche, sono più popolari per la presenza di negozi, ristoranti, locali e le strutture alberghiere.
Per visitare questa zona non è necessaria più di una mezza giornata. Vi suggeriamo di percorrere il percorso pedonale fronte mare da Sliema verso Paceville. Durante la passeggiata troverete diversi locali che si affacciano al mare, il posto ideale dove fare colazione e mangiare qualcosa.
Tra le attrazioni principali in zona ci sono Balluta Bay che costeggia la chiesa di Notre Dame de Mont Carmel e più avanti ancora Spinola bay conosciuta per il monumento LOVE. Ne abbiamo parlato in dettaglio nelle guide dedicate a Sliema e St Julian’s.
In estate potete fare una nuotata in una parte della costa a vostra scelta. Lungo tutto il percorso ci sono diverse spiagge di roccia dov’è possibile farsi il bagno.
Per lo shopping vi consigliamo il centro di Sliema a Bisazza street e, sempre nella zona, il centro commerciale Tigne Point dal quale è possibile ammirare la vista della Valletta.
MDINA, MALTA
Nel centro dell’isola, in uno dei punti più alti, sorge Mdina: una delle città più belle di Malta. La città medievale è stata capitale prima di Valletta ed è conosciuta come Silent City – città silenziosa – per la tranquillità che la caratterizza. Nonostante le austere mura esterne, l’interno è ricco di edifici storici di famiglie nobili maltesi.
Vi segnaliamo lo storico locale nel cuore della città, Fontanella dove degustare un buon caffè e mangiare dolcetti tipici maltesi.
La sera potete rimanere a Mdina dove cenare e continuare la visita della città sorella: Rabat. Ci sono diversi ristoranti nel centro della città che offrono menù principalmente italiani e maltesi.
GIORNO 3
MARSAXLOKK
Dulcis in fundo proponiamo la visita di Marsaxlokk, un piccolo villaggio di pescatori nel sud di Malta che racchiude l’essenza dell’isola.
Questo villaggio sul mare è caratterizzato dalle coloratissime case e dai luzzu, tipiche imbarcazioni maltesi. Inoltre, è famoso in tutto l’arcipelago per il grande mercato domenicale dove si possono trovare bancarelle con prodotti artigianali e pesce fresco.
Dopo aver visitato il centro, potrete provare uno dei tanti ristoranti rinomati per pietanze a base di pesce fresco.
BLUE GROTTO
Blue Grotto è una bellissima attrazione naturale dell’isola. Si tratta di un arco naturale nel quale si sono formate delle mini grotte che riflettono una miscela di colori unici. Una volta raggiunto il livello del mare è possibile fare un giro in barca che vi porta all’interno delle grotte.
Nei paraggi è possibile visitare il villaggio di Zurrieq, uno dei più storici di Malta, e vi si trova uno dei mulini a vento più datati: il Xarolla. Per saperne di più, vi rimandiamo alla guida dedicata a Blue grotto.
A questo punto avrete ancora una mezza giornata libera.
Le spiagge
L’isola di Malta è circondata dal mar Mediterraneo e da bellissime spiagge. Se venite in estate e volete passare almeno una giornata in spiaggia, allora l’itinerario cambia.
Non vi resta che sceglierne una o più tra le spiagge di Malta e sostituirla con il giorno meno affine ai vostri interessi. Le spiagge che vi consigliamo sono:
- Laguna Blu, Comino
- Għajn Tuffieha, Mellieha
- Golden Bay, Mellieha
- Ghardira Bay, Mellieha
Dove conviene dormire a Malta per un weekend
Come abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, è importante prenotare l’alloggio in un posto strategico per ovvie ragioni organizzative.
Di solito consigliamo la parte centro-orientale dell’isola in quanto permette di soggiornare in località che offrono servizi per turisti e non sono molto distanti dai luoghi d’interesse principali. Per un fine settimana vi consigliamo le seguenti zone:
- St. Julian’s
- Sliema – CONSIGLIATA
- Gzira
- Paceville
- Sweiqi
Avete altri dubbi o domande? Non esitate a scriverci nel box dei commenti sottostante e non esiteremo a rispondervi.