Sono passati ormai 40 anni da quando Ian Day si faceva trainare da un aquilone a bordo del suo catamarano, dando così vita a numerose sperimentazioni che uniscono vela e surf.
La nascita del Kitesurf come lo conosciamo oggi è avvenuta alla fine del secolo scorso, ma questa variante del wind surf in così pochi anni di storia ha affascinato milioni di persone e oggi viene praticate un po’ in tutto il mondo.
Uno degli spot migliori per fare Kitesurf in Italia è il promontorio del Gargano, al nord della Puglia.
Già negli anni ’80 i primi windsurfers affollavano la baia di Scialmarino, pochi chilometri a nord di Vieste, splendida cittadina con un grazioso borgo medioevale e chilometri di costa.
I windsurfer, provenienti dal nord europa, si accorserò che la baia era ideale a causa dei suoi venti costanti ma moderati.
Il fondale basso, sabbioso, e l’affascinante paesaggio circostante, con trabocco e torre costiera fece innamorare gli appassionati di questo sport.
La baia di Scialmarino a Vieste oggi è frequentata, sopratutto nei mesi di maggio e giugno, da molti kitesurfers ed infatti è presente anche un centro specializzato che effettua corsi e assistenza nelle immediate del Villaggio Oasi, che affaccia direttamente sul mare della baia Viestana ed offre villette, camere e piazzole Camping.
La posizione è strategica anche per visitare il Gargano, a 5 km da Vieste, a 15 da un’altro borgo bellissimo a picco sul mare, Peschici, in una zona verdeggiante ricca di natura.
Oltre al Kitesurf sul Gargano si possono compiere numerose escursioni ed attività, come una gita alle grotte marine, da visitare in barca, una visita al borgo di Monte Sant’Angelo, patrimonio UNESCO e un’escursione nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, la foresta Umbra, incantevole foresta di oltre 10000 ettari di natura incontaminata.
Le spiagge sono davvero incredibili, l’aria pulita e il microclima prettamente mediterraneo.
Anche la Cucina del Gargano è ottima, con il suo olio Pugliese e le orecchiette rigorosamente fatte a mano, ma per i veri amanti delle tradizioni sono imperdibili le seppie crude e i caciocavalli podolici. Inoltre, è il luogo ideale per usare le biciclette elettriche per fare una scampagnata nei meravigliosi luoghi di campagna.
Insomma, il Gargano ha tutte le caratteristiche per soddisfare chi vuole lasciarsi lo stress alle spalle e divertirsi sentendosi libero.