LA GUIDA PER VIVERE A MALTA
I PRO E CONTRO DI MALTA
L’isola di Malta, più correttamente l’arcipelago maltese, è locata nel mezzo del mar Mediterraneo ed è sempre di più considerata come la meta perfetta per le vacanze, ma ultimamente anche per viverci. Un sondaggio del 2015 dedicato alle migliori mete dove vivere nel mondo, ha visto Malta sul podio come terza destinazione preferita dagli espatriati per una permanenza a medio/lungo termine. Cliccate qui per andare all’articolo dedicato.
In questo articolo invece vi daremo la nostra opinione che abbiamo maturato dopo oltre sei anni di permanenza a Malta, citando i lati positivi ma anche quelli negativi.
Contenuto dell'articolo
Quali sono i pro e contro di Malta?
Possiamo dire che vivere a Malta non è il paradiso che i media descrivono. Vivendo da più di sei anni nell’isola, l’abbiamo vista crescere e cambiare in modo repentino, e in questi anni le cose sono cambiate tantissimo.
Non possiamo generalizzare e dire che sia la meta perfetta o che sia da evitare, ma dobbiamo fare una valutazione più granulare per vedere i lati positivi e quelli che secondo noi sono i lati negativi.
Sia chiaro, ognuno potrebbe esprimere la propria opinione poiché ci sono dei fattori che giocano un ruolo fondamentale per giudicare un luogo, tra cui il posto da cui veniamo, cosa stiamo cercando in quel momento, quali sono le nostre aspettative e molto altro.
Il nostro articolo vuole essere di aiuto per tutti coloro che si approcciano per la prima volta a Malta e fornire più elementi che possano aiutare nella decisione di un’esperienza nell’isola.
PRO DI VIVERE A MALTA
CLIMA DI MALTA
Il clima di Malta gioca un ruolo fondamentale per la permanenza a lungo termine nell’isola. Senza i 300 giorni di sole l’anno, la percezione dell’isola e lo stile di vita sarebbero completamente diversi.
Il bel tempo dura relativamente tanto, mediamente da maggio fino ad ottobre inoltrato, poi chiaramente dipende dall’annata. L’anno scorso abbiamo fatto l’ultimo bagno a metà ottobre! Una goduria che poche località europee offrono e che incide sullo stile di vita.
Se non le avete mai viste, sicuramente vi consigliamo le migliori spiagge di Malta.
REGIME FISCALE DI TASSAZIONE
Il sistema fiscale maltese ha diversi vantaggi per i lavoratori autonomi e per le imprese. L’IVA è al 18% e la tassazione per il lavoratore autonomo ha un’aliquota d’imposta progressiva fino al 35%.
Inoltre, l’importo della Social Security, che corrisponde alla nostra INPS, è pari al 10% del fatturato e varia a seconda dello scaglione a cui appartenete. Se invece sei un’azienda paghi il 5% di tasse.
Malta è molto gettonata anche dai freelancer che lavorano da remoto, che riescono ad usufruire di regimi convenienti restando in Europa.
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE IN DIVERSI SETTORI
L’isola di Malta vive principalmente di turismo e, poiché la lingua ufficiale è l’inglese, anche di turismo linguistico.
Soprattutto durante la stagione estiva sono richieste tantissime figure nel settore turistico e della ristorazione. Tra tutte le figure professionali le più comuni sono cameriere, barista, receptionist, pulizie. Queste figure sono quelle che non richiedono tante competenze tecniche, ma piuttosto esperienza nel campo, e spesso il salario si avvicina al minimo – 179.33 Euro alla settimana.
Per i profili con alte competenze, l’Igaming, il settore finanziario e la logistica sono tra i settori che coprono le figure lavorative meglio retribuite.
INGLESE LINGUA UFFICIALE
Malta è uno stato bilingue: le lingue ufficiali sono sia il maltese che l’inglese.
La lingua inglese è parlata dalla maggioranza dei maltesi che lo imparano dalla scuola primaria. Inoltre, a seguito del continuo aumento di espatriati, la lingua inglese funge da collante tra la popolazione locale e le persone provenienti da altre parti del mondo.
Un altro fattore interessante è che la lingua italiana è la terza lingua più diffusa tanto che più dell‘85% della popolazione parla italiano o perlomeno lo capisce.
Questo, soprattutto per una permanenza a lungo termine, fa sentire tutti gli italiani che vivono a Malta più vicini alla terra natia e meno spaesati.
BASSO TASSO DI CRIMINALITÀ
Uno dei fattori da tenere in considerazione quando si espatria è sicuramente la sicurezza, soprattutto per le famiglie con figli. Malta è ancora considerato uno stato sicuro. Durante il primo periodo di permanenza nell’isola ci stupiva vedere di notte fonda signore anziane passeggiare indisturbate. Con questo non vogliamo dire che casi di violenza siano assenti, ma è tutt’oggi molto raro.
Per saperne di più vi rimandiamo al report completo sulla sicurezza a Malta.
SISTEMA SANITARIO NELLA MEDIA
Il sistema sanitario maltese è molto quotato, anche se non ha nulla da invidiare a quello di altri paesi europei. Agli inizi degli anni 2000 il sistema sanitario maltese raggiunse il 5° posto nella valutazione che rappresenta il livello di qualità della Sanità in Europa.
Da allora sono passati 20 anni e non tutti sanno che nel 2018 il sistema sanitario è scivolato al 27° posto dopo Cipro, Macedonia del nord e Croazia. Per vedere la classifica ufficiale: Euro health consumer index.
Per esperienza personale, reputiamo il sistema sanitario di Malta efficiente per i servizi come visite generiche e prelievi del sangue.
AMBIENTE INTERNAZIONALE
Malta gode di una costante presenza di persone da tutto il mondo creando un luogo dove il multiculturalismo è una normalità.
Questo perché durante tutto l’anno c’è un flusso di milioni di turisti che viene a visitare l’arcipelago e studiare l’inglese. Inoltre, bisogna tenere in conto della costante presenza degli espatriati che vivono e lavorano a Malta.
Tutto ciò rende l’isola un contesto internazionale dove il melting-pot quotidiano permette di fare conoscenze uniche. Uno dei modi che entrare in contatto con le comunità internazionali a Malta sono sicuramente i gruppi su Facebook nei quali è possibile contattare gli espatriati che vivono nell’isola e ottenere informazioni utili sulla vita a Malta. Di seguito alcuni dei gruppi:
Expat in Malta
Italiani
Francesi
Inglesi
Spagnoli e molti altri.
CONTRO DI VIVERE A MALTA
TRAFFICO E INQUINAMENTO ACUSTICO
Uno degli aspetti negativi di vivere a Malta è sicuramente l’inquinamento acustico. Vivere nelle località centrali significa subire caos del traffico durante tutta la giornata. Per non contare i numerosi cantieri aperti in cui si lavora tutto il giorno.
Oltre alla popolazione che ci vive, poco meno di 500 mila abitanti che ne fa una delle località più dense d’Europa, nelle zone più turistiche bisogna tenere in considerazione anche il flusso di turisti che comincia a marzo per diminuire solo a settembre. E stiamo parlando di milioni di turisti.
Muoversi in macchina può essere problematico per l’assenza di alcune strade principali in tratti principali che, in alcuni casi, costringe a passare per piccoli villaggi.
Questi fattori traslati nella vita di tutti i giorni significano che per fare anche solo pochi chilometri ci vuole tempo, soprattutto nelle ore di punta.
Sicuramente usare uno scooter potrebbe essere un buon modo bypassare la maggior parte dei problemi che abbiamo citato, ma, dato il modo di guidare e la condizione delle strade, bisogna tenere in considerazione i suoi rischi.
MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO
I mezzi di trasporto pubblico a Malta non sono molto affidabili, probabilmente pecca di tante isole.
La puntualità è relativa e spesso gli autobus o passano prima dell’orario segnalato, o arrivano in ritardo.
In estate, gli autobus si riempiono facilmente, soprattutto nelle aeree centrali, e quando questo succede l’autobus non si ferma fino a quando non si liberano posti.
Di recente sono state aggiunge le linee TD, principalmente per turisti. Si tratta di pulmini gestiti dal trasporto pubblico che dall’aeroporto arrivano alle zone più turistiche senza passare per i villaggi poco turistici.
Per queste ragioni tanti locali e turisti si affidano al servizio taxi che offre prezzi abbordabili e permette di risparmiare tanto tempo.
STIPENDI BASSI e COSTO DELLA VITA IN CRESCITA
Gli stipendi minimi a Malta sono a bassi e il costo della vita sta crescendo. Se si cerca un’occupazione senza particolari competenze, come può essere il cameriere, la paga minima è soli di 4,15 euro l’ora. Lavorando full-time si possono raggiungere gli 800/1000 euro circa, dipendendo dal tipo di contratto stipulato.
La domanda nel mercato immobiliare è in continua crescita e nelle zone centrali di Malta gli affitti stanno raggiungendo prezzi esorbitanti. La maggior parte degli espatriati affitta una stanza e condivide l’appartamento con altre persone.
DIMENSIONE DELL’ISOLA
Malta è piccola, tanto. La dimensione dell’isola è di circa 27 chilometri di lunghezza e 14 di larghezza. La dimensione di Malta può risultare come un capoluogo italiano, se non più piccolo. Come si può facilmente intuire, a lungo andare, questo fattore ricade nella vita di tutti giorni che può far sentire la mancanza di spazi aperti e della terra ferma.
Fortunatamente l’aeroporto di Malta è ben connesso, infatti, si possono trovare tanti voli low-cost.
Se hai trovato questo articolo utile non esitare a visitare le altre categorie del sito che con più di 100 articoli sull’isola risultiamo essere la guida di Malta.