Nonostante le dimensioni di Malta e delle sue isole, nell’arcipelago maltese si possono trovare gioielli unici della storia millenaria del Mediterraneo. Ci sono ben 3 siti riconosciuti ufficialmente come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ma scopriamone di più.
I SITI PATRIMONI UNESCO di MALTA. I luoghi che fanno parte del patrimonio dell’umanità
I siti che hanno ottenuto ufficialmente il riconoscimento patrimonio UNESCO a Malta sono:
- Città di Valletta (1980);
- Templi megalitici di Malta (1980);
- Ipogeo di Ħal Saflieni (1980).
1. La Valletta, Malta
La Valletta è sicuramente il sito patrimonio dell’UNESCO più conosciuto. La capitale di Malta è legata alla storia militare e caritatevole dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni e, nel corso della storia millenaria, è stata governata dai Fenici, Greci, Romani e Bizantini diventando così un mix unico di cultura e storia.
Nella città della Valletta ci sono ben 320 monumenti collocati in meno di mezzo chilometro quadrato e, proprio per questo, tiene il primato di una delle aree con il patrimonio storico più ricco al mondo rapportato alla dimensione della città.
Per sapere di più sulla capitale di Malta, vi rimandiamo alla nostra guida di Valletta con tutte le cose da vedere e al sito ufficiale UNESCO (in inglese).
2. Templi megalitici di Malta (e Gozo)
In tutta l’isola di Malta ci sono ben 7 templi megalitici risalenti a migliaia di anni fa e anch’essi sono stati riconosciuti nel 1980 come parte del patrimonio dell’umanità UNESCO. Diversi studi archeologici hanno dimostrato come nella costruzione dei templi megalitici sono state usate tecnologie innovative nonostante siano stati eretti durante l’era del Bronzo. I templi di Ggantija, Hagar Qin, Mnajdra e Tarxien, sono dei veri capolavori dell’epoca nonostante si avevano a disposizione conoscenze e materiali molto limitati.
Si stima che i templi di Ggantija a Gozo siano stati costruiti ancor prima di Stonehenge e delle Piramidi.
Per scoprirne di più vi rimandiamo all’articolo dedicato ai templi megalitici di Malta e al sito ufficiale UNESCO (in inglese).
3. Ipogeo di Ħal Saflieni, Malta
Il terzo sito patrimonio dell’UNESCO, ma non meno importante, è l’Ipogeo di Ħal-Saflieni. Si tratta di un’enorme città sotterranea scavata nel 2.500 aC circa che fu un santuario diventando poi una necropoli. Se consideriamo che si tratta dell’unico tempio preistorico sotterraneo al mondo, possiamo dire che è un vero e proprio pezzo di storia!
Se volete visitare l’Ipogeo di Hal Saflieni vi consigliamo di prenotare la visita ben in anticipo poiché durante la stagione estiva potreste aspettare fino a un mese. Vengono ammessi solo 60 visitatori al giorno.
Sito Ufficiale: heritagemalta.org (in inglese)
Ok, ora che abbiamo visto quali sono i siti che fanno parte del patrimonio dell’umanità a Malta, possiamo consigliarvi una visita! 🙂 Ma non finisce qui, Malta ha tantissime altre cose da vedere. Ecco alcuni articoli che ti potrebbero interessare: