VACANZE A MALTA: ISOLA PER DIVERTIMENTO E RELAX
L‘isola di Malta è una meta curiosa sia per tutti coloro che cercano delle vacanze all’insegna del relax, sia per chi vuole scoprire una cultura tanto particolare quanto unica. Non è difficile rimanere stupiti dalle caratteristiche uniche dell’isola maltese in quanto offre molte curiosità e particolarità. Se non hai valutato di venirein vacanza a Malta, beh vediamo se riusciamo a farti cambiare idea. 😉
MALTA: ISOLA GIUSTA PER IL RELAX
Il clima di Malta è mediterraneo con 300 giorni di sole l’anno e temperature che girano intorno a 38° gradi in estate; il posto ideale per vacanze dedicate al relax e alla tintarella. Il territorio maltese, per quanto sia ristretto con 27 km di lunghezza e 14 di larghezza, offre tante spiagge e paesaggi con caratteristiche molto differenti tra loro. Se sei alla ricerca di sole e mare, Malta è il posto giusto.
Inoltre, negli ultimi anni l’arcipelago maltese ha visto un crescente numero di espatriati da tutto il mondo stabilirsi a lungo termine, aggiudicandosi il riconoscimento di terzo posto come miglior stile di vita per gli espatriati.
MALTA ISOLA LOW-COST
L’isola di Malta è stata considerata una delle mete turistiche più economiche del 2014. Vivendo qui possiamo dire che il costo della vita sta crescendo ma resta sempre relativamente basso rispetto ad altre capitali europee.
I mezzi di trasporto pubblici a Malta sono economici, il costo del biglietto per singola corsa è di 2 € valido per 2 ore (in inverno 1.50€). Scopri di più sulla guida dedicata agli autobus a Malta.
In genere gli hotel a Malta offrono prezzi convenienti, sempre se prenotati in bassa stagione e ovviamente sapendo dove alloggiare per le vacanze.
UN SALTO NEL PASSATO DELL’ISOLA MALTESE
La cultura di Malta ha subito tantissime influenze durante la sua storia, infatti, ha contaminazioni italiane (l’Italiano è capito dall’84% della popolazione), inglesi (l’Inghilterra governò fino al 1964), arabe (il maltese è l’unica lingua europea di origine semitica).
Inoltre, l’isola maltese offre un patrimonio storico interessante caratterizzato dai templi megalitici di Gigantia (Ġgantija) Ta Hagrat (Ta’ Ħaġrat) Hagar Qim (Ħaġar Qim) Menaidra (Mnajdra) Tarscen (Tarxien) che secondo studi recenti risalgono a più di 5000 anni fa.
La vecchia capitale di Malta era Mdina, costruita in un lasso di tempo di 4.000 anni che offre un mix sorprendente di architettura barocca e medievale. La capitale odierna, La Valletta, è entrata come patrimonio dell’UNESCO nel 1980.
L’isola di Malta gode della presenza di ben 369 chiese, tra Malta e Gozo, che vede la popolazione maltese estremamente cattolica, anche se negli ultimi anni in declino.
SCOPRI NUOVE TRADIZIONI: USI E COSTUMI
Con radici profonde nel folclore rurale e nella religione, le tradizioni a Malta sono chiaramente palpabili nella vita di tutti i giorni e nelle feste paesane. Una delle celebrazioni più sentite è quella del santo patrono del villaggio che risale a 5 secoli fa durante il regno dei Cavalieri di San Giovanni e, ancora oggi, porta con se la sua vivace cacofonia di sfrenatezza mediterranea.
La celebrazione più rilevante cade il 28 e 29 giugno con la Festa dei Santi Pietro e Paolo, nota come Mnarja. Questo momento saliente nel calendario culturale è celebrato in tutti i centri del paese sparsi nell’isola maltese dove assistere a celebrazioni caratterizzate da esibizioni agricole, culinarie, musicali folcloristiche (Għana il canto popolare maltese) e una lunga serie di fuochi di artificio.
Un altro modo efficace per scoprire gli usi e costumi maltesi è sicuramente visitare i mercati locali di Malta e Gozo.
CUCINA MALTESE: UN MIX INSOLITO
Le specialità culinarie maltesi hanno diverse influenze che spaziano da quelle mediterranee a base di pesce, a quelle più nordiche a base di carne e formaggi.
I PIATTI PRINCIPALI
Pastizzi
I pastizzi sono delle piccole torte salate di pasta sfoglia salata farcita con ricotta o piselli. Il costo varia da 0.30 € a 0.50€ e si trovano nelle numerose Pastizzerie presenti nell’isola di Malta. Un consiglio è di andarci piano perché sono un po’ pesanti ma vale la pena di assaggiarli.
Fenkata
Nell’isola di Malta il coniglio è mangiato da secoli per tradizione, servito con patate arrosto o fritte (chips) e un’insalata leggera. Generalmente il coniglio maltese è cucinato sia fritto che stufato, ma in entrambi i modi, l’aglio è usato in proporzioni colossali – non è qualcosa da ordinare al primo appuntamento.
Ġbejna
Ġbejna è un piccolo formaggio rotondo preparato con il latte di pecora disponibile in diversi aromi. Sono acquistabili in tutti i supermarket con il costo di ca 0,80 € ma se volete mangiarlo al ristorante ti consiglio di assaggiarne la versione fritta.
Ftira
La Ftira è il tipico pane maltese a forma di ciambella. La ftira, generalmente, viene cotta al forno a legna per risultare croccante e gustosa. Ti consiglio di gustare la Ftira farcita con tonno e verdure fresche.
MALTA E LE ISOLE: L’ARCIPELAGO CALIPSEO
Malta è un arcipelago anche noto come Isole Calipsee poiché composto da ben 7 isole. Le principali sono Malta, Gozo, Comino, Filfla.
Le prime due sono abitate e ogni isola si distingue per la sua personalità: i villaggi dell’isola di Malta mischiano la modernità con la cultura e storia; gli stretti vicoli dell’isola di Gozo mostrano lo stile di vita tranquillo e autentico. Comino offre qualcosa di completamente diverso. E’ un’oasi di pace dove si può godere del mare di colore cristallino. Una volta ci abitavano una famiglia di contadini che producevano cumino per le isole circostanti ma attualmente è principalmente una meta turistica.