Vivere a Malta da Freelancer: le Cose da Sapere

vivere a malta da nomadi digitali

Per i Nomadi Digitali e Freelancer, l’Europa non è una delle mete più ambite per trasferirsi e/o restarci poiché fattori legati alla tassazione e al costo della vita, la rendono meno competitiva rispetto altre destinazioni. E’ un dato di fatto che spostandosi nella parte asiatica del mondo, con uno stipendio minimo europeo, si può godere di un tenore di vita molto alto senza essere soffocati dalle tasse.

Ma non è da tutti fare il biglietto di sola andata per una destinazione lontana migliaia di chilometri e arrivare in un posto dove non si parla la propria lingua e dover far fronte a usi e costumi totalmente diversi.
Probabilmente non è una scelta che si fa dall’oggi al domani soprattutto quando non si ha la certezza di uno stipendio fisso. Ognuno di noi mette le cose sulla bilancia e stabilisce cosa ha il giusto peso per poi fare la scelta migliore.

Tuttavia anche in Europa sono presenti luoghi ideali per i nomadi digitali dove i regimi fiscali sono agevolati e dove il costo della vita è inferiore alla media. Uno di questi paesi è Malta, al terzo posto degli stati più vivibili dagli expat di tutto il mondo 2015.

Malta è un’isola, anzi, più correttamente un arcipelago, locato nel bel mezzo del mar mediterraneo tra la Libia e l’Italia. di Il clima è tipicamente mediterraneo con più di 300 giorni di sole l’anno, tante spiagge e un costo della vita mediamente più basso rispetto il resto dell’Europa, anche se in continua crescita.

Volo per Malta

Le lingue ufficiali sono il Maltese e l’Inglese ma la storia vuole che la cultura italiana è ben radicata a Malta, infatti, più del 60% della popolazione parla anche Italiano.

Ma arriviamo al dunque, che cosa va in contro chi decide di trasferirsi a Malta in veste da freelancer o nomade digitale?

In primis, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato ai pro e contro di vivere a Malta dove puoi trovare a grandi linee quali possono essere i potenziali aspetti positivi e negativi dell’isola.

Andando avanti con la lettura di questo articolo troverai informazioni utili che ti aiutano ad avere una buona panoramica generale su cosa significa essere un nomade digitale a Malta.

VIVERE A MALTA DA NOMADI DIGITALI. Le cose da sapere per trasferirsi in qualità di freelancer.

APPROFONDIMENTO

BUROCRAZIA & PARTITA IVA A MALTA

Tasse Malta

Malta gode di una burocrazia abbastanza snella rispetto l’Italia. Per aprire la Partita Iva (Value Added Tax) è necessario recarsi all’ufficio Vat Department o si può aprire direttamente dal sito internet ufficiale e seguire la procedura a seconda del tipo di servizio offerto e dei ricavi. In un paio di settimane ti arriverà per posta tutto il necessario.

Ma vediamo in dettaglio le risposte alle domande più frequenti. Per informazioni dettagliate vai al sito sito ufficiale.

1. CHI PUÒ RICHIEDERE LA V.A.T. (PARTITA IVA) A MALTA?

Chiunque abbia un’attività economica che crea reddito e che risieda a Malta. Una volta stimato a quanto ammonta il giro di affari sarà necessario registrarsi sotto l’articolo 11 e se, invece, si eccede il limite minimo massimo (vedi tabella sottostante) è necessario essere registrato sotto l’articolo 10.

Attività Economica Soglia massima Soglia minima
Attività economica legate al commercio di beni €35,000 €28,000
Attività economica legate ai servizi €24,000 €19,000
Altre attività economiche €14,000 €12,000

2. QUALE DOCUMENTAZIONE HO BISOGNO?

La documentazione necessaria per aprire la partita Iva a Malta è la seguente:

  • Una copia dell’ID maltese o del passaporto;
  • Numero Social Security
  • Il form compilato con la richiesta cartacea.

3. LE TEMPISTICHE DI APERTURA DELLA PARTITA IVA A MALTA?

L’iter di registrazione richiederà una decina di giorni lavorativi circa, e tutte le carte ti arriveranno tramite posta all’indirizzo immesso durante la registrazione.

4. DOPO QUANDO DEVO OTTENERE LA RESIDENZA A MALTA?

I primi sei mesi di residenza a Malta sono considerati come permanenza turistica, dopodiché dovrai richiedere la residenza o tornare in Italia.

VIVERE DA NOMADI DIGITALI A MALTA

TASSE & COSTO DELLA VITA A MALTA





Il sistema fiscale maltese ha diversi vantaggi come quello dell’IVA al 18% e della tassazione per il lavoratore autonomo con un’aliquota d’imposta progressiva fino a un massimo del 35%. L’importo della Social Security, corrispondente all’INPS italiana, corrisponde al 10% ma dipende a seconda della categoria a cui appartenete, per più info clicca qui e qui.

Il costo della vita è relativamente basso rispetto a una capitale italiana tenendo però conto che:

  • non è indispensabile avere una macchina, con uno scooter puoi arrivare ovunque. Altrimenti puoi spostarti con i mezzi pubblici;
  • l’assicurazione e il bollo costa molto meno rispetto l’Italia (per uno scooter 150 si paga 70 € di assicurazione + 80 € di bollo l’anno);
  • affittando la stanza in un’appartamento condiviso puoi ammortizzare il costo dell’affitto e bollette varie. E’ molto facile trovare stanze nelle zone centrali dell’isola in quanto si concentra la maggior parte degli expat di Malta;
  • La tassazione è agevolata quindi permette di dover pagare meno contributi e avere più liquidità.

Il costo medio degli affitti di un’appartamento è di minimo 600€, ma ovviamente la cifra oscilla a seconda di dove decidi di stare. Il costo medio di una stanza può variare dai 250 € fino ai 400 € o anche di più a seconda dalla zona e della grandezza di tale. Tutto dipende dalle tue esigenze. 🙂

Come abbiamo prima accennato, a Malta è molto facile trovare una stanza in un appartamento condiviso e, in tal caso, pagherai solo la stanza e le bollette andranno a dimezzarsi.

Generalmente nella bolletta bimestrale si paga per l’elettricità e l’acqua e in media si va a spendere 60€ (a seconda dal tipo di contratto e dalla grandezza dell’appartamento), cifra poi da dividere se condividete l’appartamento.

Per quanto riguarda l’abbonamento a Internet, i prezzi possono variare ma la media ci si aggira intorno ai 30€ mensili con GB illimitati e velocità di connessione fino a 300 mbps. Personalmente ho un abbonamento Internet con GO mobile (con fibra ottica) e pago 25 € al mese.

A mio avviso, se si ha un’entrata minima di 800€/900€ si può vivere tranquillamente, a patto di essere frugali come tutti i nomadi digitali sanno fare.

VIVERE A MALTA DA FREELANCER

WIFI & COWORKING SPACE A MALTA

da oasis-offices.com
da oasis-offices.com

L’isola di Malta offre un ottimo servizio di collegamento Internet con fibra ottica che viaggia a una velocità di connessione fino 300 mbps. Ovviamente dipende dal tipo di contratto che offre l’alloggio dove starai.

Tuttavia la maggior parte dei bar/locali è dotata di WIFI dove sarà sufficiente consumare una bibita e richiedere la password per poter navigare in tranquillità. Prima di sederti, ti consiglio di verificare che non ci sia troppo casino, poiché potrebbe essere difficile lavorare nel bel mezzo di una tavolata di turisti che bevono pinte dopo pinte. Vedi i locali migliori dove lavorare con il wifi.

In alternativa si possono trovare numerosi spot dove il wifi è gratuito. 

Per i più navigati che vogliono assicurarsi un luogo di lavoro con servizi adeguati, anche l’isola di Malta è dotata di Coworking space.

  • Oasis Offices è situato nella parte centrale di Malta, a Sliema. Il locale è recente e puoi scegliere diversi pacchetti, giornalieri (dalle 8h alle 18h), settimanali (dalle 8h alle 18h) e mensili (24h/7 su 7).
  • Pint of wales: co-working space piccolo e intimo locato a Sliema. Il locale è anche un negozio di souvenir di Malta che spesso mette musica. Prezzi competitivi.
  • The Hub locato a San Gwann è un ufficio che offre l’opportunità di affittare delle scrivanie private.
  • E’ possibile trovare tante aziende che mettono in affitto una scrivania a prezzi convenienti.
NOMADI DIGITALI A MALTA

SOCIALIZZARE & DIVERTIMENTO A MALTA

person-723557_1280

A Malta è molto, molto facile socializzare.

La presenza costante di italiani, espatriati da tutto il mondo e di turisti rendono Malta un luogo dov’è presente un melting pot quotidiano che permette di fare conoscenze facilmente. In questo caso la dimensione ristretta dell’isola è un vantaggio in quanto è molto facile raggiungere i luoghi più movimentati di Malta.

Un modo efficace per contattare gli espatriati che vivono a Malta sono i gruppi su Facebook come: Italiani a Malta, Francesi, Inglesi, Spagnoli, e molti altri. In alternativa, più semplicemente, puoi uscire di casa e andare a bere qualcosa in un posto centrale, magari Paceville, e non sarà difficile fare nuove conoscenze.

Il divertimento e la facilità con la quale si può conoscere gente da tutto il mondo e dare networking è uno dei punti forti dell’isola di Malta che potrebbe fare la differenza nella scelta del luogo per stabilirsi per un periodo.

ALTRI ARTICOLI UTILI PER VIVERE A MALTA

CONCLUSIONI IN BREVE

In conclusione, Malta ha i suoi lati positivi e negativi. Possiamo dire che può essere un valido luogo dove lavorare in remoto con dei buoni regimi fiscali e se stai cercando un posto non distante dall’Italia con uno stile di vita abbastanza simile al nostro e allo stesso tempo socializzare con gente da tutto il mondo.

Tuttavia, non possiamo dire se Malta fa al caso tuo o meno, tutto dipende cosa stai cercando e dalle tue aspettative. Se hai altri dubbi più personalizzati non esitare a contattarmi. 🙂

ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE: I pro e contro di vivere a Malta e Vivere e lavorare a Malta: SI o NO?

Se vuoi scoprire di più sull’isola di Malta clicca su una delle categorie sottostanti dove troverai delle guide dettagliate per ogni argomento. Un saluto dalla migliore guida di Malta! 🙂

COME SPOSTARSI A MALTA VACANZE A MALTA ALLOGGIARE A MALTA VIVERE A MALTA

error: Il contenuto è protetto ;)